Canali Minisiti ECM

La solitudine potrebbe aumentare il rischio di Parkinson

Neurologia Redazione DottNet | 03/10/2023 14:38

Lo rivela un maxi studio che ha coinvolto oltre 491 mila individui, condotto da Antonio Terracciano, del Florida State University College of Medicine in Tallahassee e pubblicato sulla rivista Jama Neurology

La solitudine aumenta il rischio di ammalarsi di Parkinson, indipendentemente da altri fattori come la depressione o la predisposizione ereditaria alla malattia.  Lo rivela un maxi studio che ha coinvolto oltre 491 mila individui, condotto da Antonio Terracciano, del Florida State University College of Medicine in Tallahassee e pubblicato sulla rivista Jama Neurology.     La solitudine è associata al rischio aumentato di diverse malattie e anche alla mortalità, compreso un maggiore rischio di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. È la prima volta che si esamina se esista un'associazione tra la solitudine e la malattia di Parkinson (PD).    Gli esperti hanno analizzato dati di un campione di popolazione del Regno Unito, i partecipanti alla Biobanca con età compresa tra 38 e 73 anni, tutti sani all'inizio dello studio, che sono stati valutati per la prima volta dal 13 marzo 2006 al 1 ottobre 2010 e seguiti fino al 9 ottobre 2021.

pubblicità

  L'insorgenza del Parkinson durante il periodo di studio è stata accertata attraverso i registri sanitari del Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito: dei 491.603 partecipanti, 2822 hanno sviluppato il Parkinson durante i 15 anni dello studio.   Ebbene, è emerso che le persone che riferirono di sentirsi sole avevano un rischio del 37% maggiore di ammalarsi di Parkinson, un'associazione che è rimasta significativa dopo aver tenuto conto dei fattori demografici, dello stato socioeconomico, dell'isolamento sociale, del punteggio di rischio ereditario per il Parkinson, del fumo, dell'attività fisica, del peso corporeo, del diabete, dell'ipertensione, dell'ictus, di problemi di cuore, della depressione e di problemi di salute mentale.    Questo ampio studio ha scoperto che la solitudine si associa al rischio di insorgenza del Parkinson in tutti i gruppi demografici e in modo indipendente dalla depressione, da altri prominenti fattori di rischio e dal rischio genetico. Questi risultati non fanno che aggiungere prove che la solitudine è un notevole fattore psicosociale con effetti sulla salute fisica individuale.

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing